SIMEST – Riapertura Fondo 394: oltre 8mila domande processate

Si comunica che nei giorni 3 e 4 giugno, attraverso il Portale operativo dei Finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione, SIMEST ha processato oltre 8mila istanze a valere sul Fondo 394, gestito in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Nel dettaglio, le richieste completate sono state 8.125: il 45% delle domande ha riguardato il finanziamento Fiere e Mostre (per un controvalore complessivo di circa 204 milioni di euro) che di recente è stato ampliato anche a eventi internazionali che si tengono in Italia. Secondo per numero di domande – 20% – il finanziamento Patrimonializzazione (quasi 775 milioni in controvalore), l’unico che non prevede la quota di co-finanziamento a fondo perduto. Terzi con circa il 15% ciascuno il finanziamento Inserimento Mercati (oltre 930 milioni di euro), che è destinato alla promozione e sviluppo in mercati esteri, e quello E-Commerce (quasi 170 milioni di euro), che supporta le imprese nello sviluppo di piattaforme di commercio elettronico.

Seguono con richieste inferiori al 5% Studi di FattibilitàTemporary Export Manager e Assistenza Tecnica (complessivamente circa 60 milioni di euro).

Il Fondo è ripartito il 3 giugno con una dote di circa €2,1mld – di cui circa 1,6 per i finanziamenti a tasso agevolato e oltre 500 mln a fondo perduto – riconducibili in gran parte a 1,6mld stanziati complessivamente dal recente decreto “Sostegni Bis”. A seguito del massiccio afflusso di istanze, che ha esaurito la pur consistente disponibilità di risorse, l’operatività è stata sospesa il 4 giugno.

Lo stesso decreto “Sostegni-bis” ha stabilito la possibilità di richiedere una quota di co-finanziamento a fondo perduto fino al limite del 25% del prestito, per un ammontare massimo di 800.000 euro per impresa beneficiaria, comprensivo delle quote a fondo perduto eventualmente già deliberate (salvo per il finanziamento Patrimonializzazione, per cui non è prevista la componente a fondo perduto).

Il Comitato Agevolazioni potrà rideterminare la soglia di concessione dei cofinanziamenti a fondo perduto e le relative condizioni, tenuto conto delle risorse disponibili e dell’ammontare complessivo delle domande di finanziamento presentate dalle imprese.

Comunicati stampa correlati

SIMEST (Gruppo CDP) investe €7,6 milioni nella crescita internazionale di Agrumaria Reggina, azienda familiare specializzata in soluzioni su misura ...

Le risorse contribuiranno alla realizzazione di uno stabilimento produttivo in Egitto

EOS IM continua ad investire nella componentistica per ascensori e scale mobili, con l’acquisizione del gruppo belga Elvacenter

All’operazione ha contribuito SIMEST con un investimento partecipativo